La festa di Cristo Re, celebrata come ogni anno nell’ultima domenica di novembre, e un articolo di “Avvenire”, pubblicato anch’esso verso la fine di novembre, ci consentono di riflettere sulla presenza di...
Nell’articolo precedente abbiamo interpretato la croce nuda (sovente abbellita da gemme e foglia d’oro) come immagine di vittoria sulla morte, la quale non è più vista dai credenti con angoscia e paura,...
La ricostruzione storica dell’ epoca costantiniana è stata approfondita perché la simbiosi chiesa/stato, da essa inaugurata, resterà in vigore fino al Concilio Vaticano II e oggi viene rivendicata dal tradizionalismo religioso e...
Come sostenuto in un precedente articolo, al quale rinviamo, le immagini trasmesseci dall’arte antica (ovvero la loro interpretazione) possono aiutarci a capire aspetti della realtà contemporanea, delle ideologie che la attraversano. Ci...
Più volte abbiamo messo in evidenza l’invito di papa Francesco a liberarci dalla tentazione propria del tradizionalismo ovvero dall’idea che di fronte alla complessità dei problemi che la realtà ci pone si...
Continuiamo, attraverso la lettura del libro di padre Spadaro “L’Atlante di Francesco”, la ricostruzione di alcuni temi che hanno caratterizzato il suo episcopato. Ha scritto papa Francesco: “…fate conoscere ai cattolici che...
Continuiamo, attraverso la lettura del libro di padre Spadaro “L’Atlante di Francesco”, la ricostruzione dei temi che hanno caratterizzato il suo episcopato. Ci sembra urgente contrapporre alla propaganda apocalittica del cattolicesimo nazionale...
L’argomento è talmente vasto che ci permettiamo di fornire solo alcuni spunti di riflessione e suggerire un ottimo testo di approfondimento, ovvero “L’atlante di Francesco” del gesuita Antonio Spadaro, direttore della rivista...
Suscitare il terrore, riprendendo perfino il tema dell’inferno, e semplificare la complessità restano le perfette ricette per cercare di acquisire un consenso gregario e irresponsabile. I “profeti di sventura”, nella loro incapacità...
La “ragione” di cui ha scritto Benedetto XVI è quella espressa dalla gerarchia vaticana. Il resto è deviazione dalla verità. Benedetto XVI viene sovente ricordato come il papa del “Logos”, cioè la...
Commenti recenti