IMMOBILISMO /3
Serve un governo di unità nazionale

(BOZZA) Con il decreto Cura Italia del … e con il decreto Rilancio del … il Governo ha stanziato … . Una quantità di denaro pubblico considerevole che sommato a …. fa in tutto 155 milardi di euro. Una cifra di cui non si trova uguale in nessuna manovra economica precedente.
Considerando la condizione di inefficienza che caratterizza il nostro sistema burocratico- amministrativo, l’elevato debito pubblico, la crescita pressoché nulla della nostra economia da almeno vent’anni a questa parte, le previsioni  (Istat, Banca d’Italia, FMI) che parlano di una catastrofica crisi economica in arrivo come conseguenza del lockdown di contrasto alla pandemia, molti analisti e commentatori  di cose italiane si aspettavano che il Governo formulasse una chiara strategia di intervento volta a mettere mano ai numerosi problemi del sistema Italia, un piano nazionale di ripresa che lasciasse intravedere la presenza di una visione per il futuro.

Di tutto questo invece non vi è traccia nei decreti del Conte 2.
 
È di questo parere, ad esempio, il filosofo ex sindaco di Venezia Massimo Cacciari. In una intervista rilasciata ad Huffington Post del 26 maggio Cacciari ha detto: “C’è un paese che sta andando a rotoli, dal punto di vista economico, sociale, occupazionale. Possono esplodere monenti di grande rabbia perché c’è tutto un ceto medio che si sta impoverendo da vent’anni, il reddito disponibile degli italiani è rimasto fermo al 1988. Le partite IVA stanno prendendo una botta spaventosa, aumenterà il lavoro nero. Non sto neanche a discutere di colpe e di responsabilità, in questi decreti non c’è strategia di rilancio”.

Non è meno severa l’analisi di De Bortoli sul Corriere della sera del …

Rimproveri ancora più pesanti alla (non)azione del governo vengono avanzati dal giornale online Linkiesta.
…………..

Ma una visione, che metta al centro la crescita economica e sociale del Paese, invece c’è, dicono dalle parti del governo. Solo che non è emersa con evidenza perché rispetto alla gravità della situazione le risorse che si è riusciti a mettere a disposizione, pur esendo cospicue, sono state comunque insufficienti per rispondere in maniera adeguata alle molteplici sfide da affrontare.
Certo, la pandemia ha aggravato tutti i problemi che già erano sul tappeto (ai primi di gennaio l’Italia stava già scivolando verso la recessione economica). Ma ha anche ridefinito i termini dell’azione politica rendendo improponibile la vecchia filosofia dell’immobilismo (cambiare tutto –a parole- per non cambiare nulla –nei fatti). Non ci sarà una semplice recessione, ci sarà la più grave recessione della storia della Repubblica, non ci saranno 3 o 4 punti del Pil da recuperare ma 13 o 14.
A situazioni eccezionali si deve rispondere con misure eccezionali. E l’immobilismo non è piu praticabile. È necessario un piano nazionale di ripresa, animato da una idea di futuro per il Paese. Tutto questo è chiaro alla nostra classe politica?

Paolo Franchi, sul Corriere del 2 giugno, ha descritto la situazione politica italina in questi termini: “La questione l’ha posta più nettamente di tutti, seppure nella forma di una domanda retorica, Graziano Delrio: ‘In questo periodo è stata lanciata un’idea che sottendesse una visione? Un’idea che facesse anche solo discutere, nel bene e nel male, ma che aprisse un dibattito, una polemica, un confronto?’. No, nessuno l’ha lanciata. Colpisce, nel nostro tempo sospeso, la miseria di quello che una volta veniva chiamato, un po’ pomposamente, il dibattito pubblico. Non è una novità, purtroppo. Mai come in questi mesi, però, alla faccia del mantra ‘Nulla sarà come prima’, abbiamo vissuto in una prolungata astinenza da idee, proposte, progetti. Ci si accapiglia senza costrutto sulla destinazione delle risorse erogate a pioggia per cercare di lenire gli effetti devastanti della crisi, sulle mascherine, sulle ronde. Ma del domani, invece, sembra che nessuna voglia, o sappia, discutere seriamente. Tutta colpa di una politica, di governo e di opposizione, vocazionalmente disinteressata a gettare uno sguardo sul futuro? Naturalmente no, anche la cosiddetta società civile sembra avere solo poche idee, ma confuse. È la politica però che dovrebbe avvertire, più e prima di tutti i suoi interlocutori, l’orrore del vuoto. Se non lo prova, il pericolo (civile, economico sociale e, quel che è peggio, democratico) minaccia di farsi esplosivo”.

E bisogna aggiungere che dal 27 maggio in qua ricorrere all’alibi della scarsità delle risorse economiche non sarà più possibile. Le condizioni materiali per un piano nazionale di ripresa ora esistono, le ha create l’Europa con la “Proposta per la ripresa” di Ursula von der Leyen, denominata Next Generation EU, che ha tra i suoi pilastri: il Recovery and resilience instrument (560 miliardi) che prevede fondi europei in cambio di riforme e investimenti; il Salvency support instrument per la ricapitalizzazione delle imprese; l’Invest EU per il rafforzamento delle imprese. In totale 750 miliardi di euro (che probabilmente diventeranno 1000), di cui circa 500 destinati ad aiuti a fondo perduto e 250 miliardi per prestiti a lungo termine. Sommati ai miliardi prcedentemente stanziati (              ) si arriva ad una massa di denaro mai vista prima.

Ora i paesi europei devono passare ai fatti.
Per l’Italia (cui andrebbero 81,8 miliardi di trasferimenti e 90,8 miliardi di prestiti) è il caso di dire che si tratta di una occasione d’oro. E se l’Italia vuole battere il timore espresso da alcuni paesi del nord, quelli che vengono definiti nazionalisti tirchi (come Olanda e Svezia), secondo i quali, considerando come sono stati usati i fondi europei in passato,  gli aiuti possono essere sprecati, conviene seguire il consiglio di Daniel Cohn-Bendit (intervisa al Corriere Della Sera del 28 maggio): “L’Italia presenti un piano chiaro,verificabile, senza paura di nominare un commissario indipendente di controllo, o una personalità che gode della fiducia di tutti, nazionalisti tirchi compresi, Mario Monti, ad esempio”.
Passare ai fatti.
È quanto hanno chiesto, in una nota congiunta, Abi, Alleanza cooperative italiane, Ance, Cia – agricoltori italiani, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confindustria, Copagri: “Esortiamo il Governo, il Parlamento e le forze politiche a utilizzare fin da subito tutte le risorse e gli strumenti che l’Europa ha già messo a disposizione, a partire dai fondi per sostenere i costi diretti e indiretti dell’emergenza sanitaria. Non farlo sarebbe una scelta non comprensibile e comporterebbe una grave responsabilità verso il Paese, i suoi cittadini, le sue imprese”. Senza citarlo espressamente, il riferimento è al MES (interessi al minimo e condizionalità leggere).
Per i soggetti della nota congiunta il Recovery fund non basta, c’è bisogno di liquidità nei tempi brevi, mentre i soldi del Recovery  è previsto che potranno arrivare nel 2021. Ma Conte ha più volte affermato che non intende accedere ai fondi del MES. E mentre il governo discute di improbabili piani che dovrebbero coinvolgere anche l’opposizione (che invece nelle sue componenti maggioritarie continua a lavorare perché questo governo vada a casa) le aziende restano senza liquidità e molti lavoratori non hanno ancora avuto nemmeno i soldi della cassa integrazione.
Il presidente della Confindustria  … Bonomi, il personaggio più di spicco tra i firmatari della suddetta nota congiunta, in una intervista rilasciata al giornale La Repubblica del 31 Maggio ha attaccato frontalmente la politica del governo dicendo che “rischia di fare più danni del coronavirus”, aggiungendo che bisognerebbe “investire le risorse nelle infrastrutture anziché annegarle nel reddito di cittadinanza e nei navigator”. “Gli imprenditori sono fortemente preoccupati: in autunno molte imprese non riapriranno, altre dovranno ridimensionarsi”. Il nostro Paese, dice Bonomi, “si sta appassionando ad una discussione surreale: quando e come andare in ferie. Un Paese bloccato che discute sulle vacanze. Mi auguro che il Parlamento italiano non chiuda ad Agosto, sarebbe davvero una delusione”.

A questo punto è d’obbligo porsi una domanda: questo governo è all’altezza della situazione? Ovvero è in grado di affrontare la crisi di dimensioni catastrofiche (come l’ha definita il governatore della Banca d’Italia Vincenzo Visco in una sua relazione del 28 maggio scorso) che si sta avvicinando?
C’è chi sostiene che il governo Pd-M5s non solo è l’unico possibile ma anche “quello che serve all’Italia”  (A. Romano, parlamentare Pd, su Linkiesta del 1 giugno). È, a nostro avviso, una opinione che non poggia su dati di fatto ma solo su una posizione ideologica che il Pd ha assunto da quando, dopo la sconfitta elettorale del 2018, ha alienato da sé l’allora segretario Renzi e quel poco di liberalismo che Renzi aveva cercato di innestare sulla vecchia anima assistenzialista del Pd o, meglio, del vecchio gruppo dirigente del Pd (che ha ripreso in mano il partito). Tra i dati di fatto c’è la neppur minima revisione di misure, assistenzialistiche appunto e per di più rovinose per l’attuale stato della finanza pubblica, come il reddito di cittadinanza e quota 100. Purtroppo il governo Pd-M5s non è servito ad eleborare una strategia per uscire dalla recessione economica alla quale il Paese era stato condotto dal precedente governo M5s-Lega. E non è solo sul piano economico che il governo Pd –M5s ha mostrato di non essere in grado di invertire la rotta. Un esempio per tutti la vicenda dei decreti sicurezza: in 9 mesi di governo non è stata introdotta neppure una minima revisione dei decreti emanati dal Conte 1 e che il segretario del Pd Zingaretti giudicava ignobili e aveva promesso di abolire. Forse, più che al Paese, questo governo serve agli obiettivi interni al Pd, quelli che l’attuale suo gruppo dirigente persegue. Ovvero, come ha ben spiegato lo stesso Romano nel suo intervento su Linkiesta, esercitare una “egemonia” sull’elettorato del M5s (che costituisce “un calderone in cui c’è tutto e il contrario di tutto”) per orientarlo nella direzione di un “sostegno al riformismo europeista espresso dal Pd”. Infatti, dice Romano, “la domanda che dobbiamo farci è dove vogliamo portare quell’elettorato? Regalarlo a Salvini e Meloni come truppa di complemento in un disegno di isolamento autoritario del paese, o portarlo a sostenere il nostro disegno per l’Italia?”. Insomma, come si può vedere, meri interessi di partito. Del resto Romano non ci dice nulla sul “disegno per l’Italia” del Pd (e nessuno sa quale sia tale disegno).

Invece, stante la complessità della crisi che sta per abbattersi sul nostro Paese, un “disegno per l’Italia” ci vorrebbe proprio.
Oggi un tale disegno potrebbe essere espresso solo da un governo di unità nazionale, come sostiene l’economista Michele Salvati  in un recente saggio apparso su www.perfondazione.eu.
Secondo Salvati, infatti, va bene pensare alle mosse per uscire dall’emergenza Covid e dalla crisi, ma bisogna spingere lo sguardo più in là. Bisogna invertire la rotta di un declino ormai ventennale e per fare ciò ci vogliono le riforme e un esecutivo di unità nazionale.

Vediamo brevemente le principali considerazioni che portano Salvati a formulare questa proposta (che lui in realtà presenta come “un piccolo esperimento mentale”, essendo scettico sulla possibilità che possa essere realizzata).

Il professor Salvati parte da una riflessione sulle carenze del sistema decisionale pubblico, rivelate dal modo in cui è stata affrontata in Italia l’emergenza sanitaria. Queste carenze sono sostanzialmente tre:
–  una grave inefficienza amministrativa (
tra le altre cose il coronavirus ha rivelato l’impreparazione del nostro sistema sociosanitario a fronte di un evento certamente estremo, ma non imprevedibile.)
–  una forte confusione ed un conflitto endemico nel riparto delle competenze tra istituzioni della Repubblica (sul banco degli accusati anche la  riforma del Titolo Quinto del 2001)
–  grosse distanze  tra i partiti e intensi livelli di polemica e di incomprensione reciproca (la differenza di orientamenti politici di fondo è forte non solo tra le forze di governo e quelle di opposizione ma anche all’interno delle forze che stanno governando e tutte, di governo e di opposizione, mostrano di avere come obiettivo principale non il bene del paese ma quello del partito).

Accanto alle carenze del sistema decisionale pubblico vanno poi considerati i problemi che emergono in relazione alle misure prese o previste per riattivare l’economia dopo l’interruzione per ragioni sanitarie. Salvati si sofferma a considerare soprattutto il contenzioso con l’Unione Europea, che conferma il perdurare della spaccatura di fondo tra le forze politiche del nostro paese che si è aperta nell’ultimo decennio, tra europeisti e antieuropeisti. Più in generale, tra partiti tradizionali e partiti populisti o sovranisti.
Il contenzioso con l’Europa si intreccia con la questione del debito pibblico. Il governo italiano ha assunto l’impegno di reintegrare le perdite di reddito dovute alle limitazioni dell’attività produttiva. Questo naturalmente comporta un elevato fabbisogno di finanziamento e, di conseguenza, un aumento del debito pubblico. Perciò nell’immediato l’Italia punta ad ottenere, in nome della solidarietà europea, le maggiori risorse possibili senza aumentare a dismisura il proprio debito. L’Unione Europea ha modificato le line di credito già esistenti eliminando vincoli che ne avrebbero scoraggiato l’accesso, ha creato nuove linee di credito molto convenienti e, soprattutto, la BCE con il Pandemic Emergency Purchase Program indirizza l’acquisto di titoli del debito pubblico verso i paesi che ne hanno più bisogno. All’Europa e alla sua banca, dice Salvati, non si può rimproverare di non essersi mossa per tempo. Eppure la spaccatura tra le forze che ancora credono nell’Unione Europea e quelle che non ci credono e scaricano sull’Europa gran parte delle responsabilità del declino economico del nostro paese è emersa con tutta evidenza. E a condividere questa deleteria convinzione non sono solo Lega e Fratelli d’Italia, ma lo è ‘di pelle’ anche il maggior partito di governo, i 5 stelle.

Come si sa, il governo italiano ha mostrato contrarietà a ricorrere al programma MES (anche a quello rivisto e con condizionalità molto ridotte) ed ha puntato tutto sui Recovery Fund (come dicevamo, per ora sono previsti 750 miliardi, una parte per aiuti a fondo perduto e una parte per prestiti agevolati a lungo termine, con l’unica condizionalità della presentazione di un programma di spesa). ll progetto Recovery ha comunque dimensioni piuttosto contenute e richiede tempi lunghi per l’erogazione dei fonfi (si dice che i soldi non arriverbbero prima del 2021). In attesa che l’Europa giunga ad una completa definizione del progetto, quello che è certo, dice Salvati, “è che l’Italia vedrà crescere molto il proprio debito pubblico proprio mentre crolla il suo reddito interno” (è di oggi la pubblicazione del rapporto OCSE che, per l’Italia, vede passare per fine anno il rapporto debito/PIL da 1,3 prima della crisi ad 1,6). E ci sono molte incognite su come andranno le cose nei prossimi mesi. Insomma, potremmo trovarci “in una situazione assai peggiore di quella che produsse la crisi del debito sovrano del 2011”, che portò al governo Monti.

Ma quello che è molto preoccupante, secondo Salvati, è che “quanto ci riserva il futuro prossimo sia oggetto di così scarso interesse e preparazione nel mondo politico”, se si escludono “poche voci, di partiti e movimenti con modesto seguito elettorale”. “Nessuno tra i politici che contano sembra riflettere sul problema che l’Italia è da molto tempo su un percorso insostenibile: cresce troppo poco in termini reali e nominali … e in queste condizioni anche interessi sul debito complessivo molto bassi  tendono a far aumentare il rapporto Debito/Pil, un indicatore rozzo ma efficace di sostenibilità”. … “La via maestra dovrebbe essere un forte aumento del tasso di crescita del Prodotto Interno Lordo: ma stanno discutendo seriamente –i partiti- su un programma che conduca a questi risultati?”.

Non bastano i soldi se non si riforma il sistema. Troppi sembrano convinti che i nostri problemi appartengono al novero di quelli che si risolvono buttandogli un sacco di soldi addosso. Senza negare che è importante sostenere in continuazione l’attività economica perché è difficile qualsiasi riforma se nel frattempo l’economia langue, i nostri principali problemi, quelli responsabili del nostro declino, sono dovuti in gran parte al cattivo funzionamento del nostro sistema politico, istituzionale e amministrativo, le cui radfici risalgono a molto addietro nel tempo”. …
“Un’emergenza, però, se non viene sprecata in polemiche sterili … potrebbe dare origine ad un mutamento di opinione che coinvolga gran parte dei nostri concittadini e li porti a riflettere sui guasti profondi della nostra democrazia e delle sue istituzioni. E di conseguenza indurli ad accettare un programma di lungo periodo, che potrebbe essere intitolato “Rifare insieme l’Italia”. …
“Questo programma dovrebbe partira da una profonda riforma costituzionale (nella quale potrebbero essere inclusi i principi base della legge elettorale) e poi articolarsi in una serie di cantieri che potrebbero operare già nel corso di questa legislatura e soprattutto della prossima”.

“La via maestra per ‘rifare l’Italia’ potrebbe essere un governo di unità nazionale, guidato da un presidente del Consiglio il cui prestigio nazionale e internazionale fosse molto alto, composto dalle migliori competenze disponibili nel nostro paese, sia nel mondo politico che al di fuori di esso”. Oltre a gestire l’emergenza sanitaria ed economico-sociale, questo governo dovrebbe “assicurarsi che il processo di riforma costotuzionale si svolga nei tempi minimi previsti dalla Costituzione: tre anni, quanti intercorrono fra oggi e le prossime elezioni politiche”. I partiti dovrebber assumere l’impegno di sostenere il governo senza defezioni, indicare un candidato comune per il ruolo di presidente della Repubblica, trovare un accordo sulle procedure e sugli indirizzi fondamentali della riforma. Poi elezioni politiche.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.