Mediterraneo

Il mare Mediterraneo viene spesso considerato come un grande luogo di incontro di popoli, culture, tradizioni, idiomi, suoni diversi. ” Il vero melting pot”, per usare un’espressione di Carlo Massarini, che su Linkiesta del 1 agosto racconta, a 36 anni dalla prima edizione, il capolavoro di Fabrizio De Andrè, ovvero ‘Creuza de ma’.

Ecco, se uno vuole davvero capire cosa vuol dire Mediterraneo come luogo di incontro di culture diverse, deve assolutamente ascoltare, e riascoltare, il disco di De Andrè, dove nelle parole e nei suoni di una sola lingua (il dialetto ligure della città di Genova) si ritrovano in un amalgama straordinario tutti gli idiomi e i suoni dei popoli che si affacciano su questo grande mare.

Le sette tracce che compongono l’album ‘Creuza de ma’ possono essere, insomma, uno strumento di lettura e comprensione per quella che è stata –come dice Massarini –  “la culla delle civiltà antiche: fenici, greci, romani, sardi, mori, catalogni, arabi, turchi, ebrei, egizi. Il Mare nel quale siamo nati e ci siamo evoluti, stratificati gli uni sugli altri, con sempre questa linea d’orizzonte verso la quale guardare. 
Il melting pot del Mare Nostrum è straordinario – pizzica, tarantella, musica andalusa, lo gnawa marocchino, rai algerino, blues del deserto, la musica classica araba e polifonie corse, il rembetika greco, la musica medio-orientale, dall’Egitto alla Siria, la musica turca, quella greca”.

Naturalmente, il viaggio al quale ci invita De Andrè con il suo album va compiuto per intero. Ascoltando tutte e sette i brani che lo compongono e che sono altrettante tappe di un lavoro di ricerca che il cantautore ligure ha svolto insieme a Mauro Pagani, profondo conoscitore della musica popolare mediterranea.

Il senso di tale viaggio è tutto nella risposta che il musicista genovese ha dato quando gli è stato chiesto perché ha scritto le canzoni di Creuza de ma: “Le ho scritte per molti motivi, fra cui riconoscermi in una etnìa in un universo più vasto, quello del Mar Mediterraneo”.

Noi qui ci limitiamo a mettere in evidenza solo alcune di queste tappe, che giudichiamo particolarmente significative, utilizzando l’ottima guida fornita dal testo di Carlo Massarini.

Al Mediterraneo, come lo intende De Andrè, si accede attraverso una mulattiera di mare.

CREUZA DE MA

Testo e traduzione

Crêuza de mä
Umbre de muri muri de mainé
dunde ne vegnì duve l’è ch’ané
da ‘n scitu duve a l’ûn-a a se mustra nûa
e a neutte a n’à puntou u cutellu ä gua
e a muntä l’àse gh’é restou Diu
u Diàu l’é in çë e u s’è gh’è faetu u nìu
ne sciurtìmmu da u mä pe sciugà e osse da u Dria
a a funtan-a di cumbi ‘nta cä de pria.
E ‘nt’a cä de pria chi ghe saià
int’à cä du Dria che u nu l’è mainà
gente de Lûgan facce da mandillä
qui che du luassu preferiscian l’ä
figge de famiggia udù de bun
che ti peu ammiàle senza u gundun.
E a ‘ste panse veue cose che daià
cose da beive, cose da mangiä
frittûa de pigneu giancu de Purtufin
çervelle de bae ‘nt’u meximu vin
lasagne da fiddià ai quattru tucchi
paciûgu in aegruduse de lévre de cuppi.
E ‘nt’a barca du vin ghe naveghiemu ‘nsc’i scheuggi
emigranti du rìe cu’i cioi ‘nt’i euggi
finché u matin crescià da puéilu rechéugge
frè di ganeuffeni e dè figge
bacan d’a corda marsa d’aegua e de sä
che a ne liga e a ne porta ‘nte ‘na creuza de mä.

Creuza di mare
Ombre di facce facce di marinai
da dove venite dov’è che andate
da un posto dove la luna si mostra nuda
e la notte ci ha puntato il coltello alla gola
e a montare l’asino c’è rimasto Dio
il Diavolo è in cielo e ci si è fatto il nido
usciamo dal mare per asciugare le ossa dall’Andrea
alla fontana dei colombi nella casa di pietra.
E nella casa di pietra chi ci sarà
nella casa dell’Andrea che non è marinaio
gente di Lugano facce da tagliaborse
quelli che della spigola preferiscono l’ala
ragazze di famiglia, odore di buono
che puoi guardarle senza preservativo.
E a queste pance vuote cosa gli darà
cosa da bere, cosa da mangiare
frittura di pesciolini, bianco di Portofino
cervelle di agnello nello stesso vino
lasagne da tagliare ai quattro sughi
pasticcio in agrodolce di lepre di tegole.
E nella barca del vino ci navigheremo sugli scogli
emigranti della risata con i chiodi negli occhi
finché il mattino crescerà da poterlo raccogliere
fratello dei garofani e delle ragazze
padrone della corda marcia d’acqua e di sale
che ci lega e ci porta in una mulattiera di mare

“Se la gaida iniziale è il segnale del levàte le ancore e l’inizio del viaggio, bisogna sapere che non sarà un viaggio di piacere, geografico, ma un viaggio dell’anima, che tocca luoghi e persone simboliche prim’ancora che reali. Su rotte antiche, come quella che porta a Sidone, città libanese dove “si è inventato l’alfabeto e il vetro”, e che De Andrè vede martoriata sotto i carri armati israeliani durante la guerra del 1982. Immagina un padre, povero e lacero, con in braccio il cadavere del suo bambino ‘…ora grumo di sangue orecchie denti da latte/e gli occhi dei soldati cani arrabbiati con la schiuma alla bocca/ cacciatori di agnelli a inseguire la gente come selvaggina’. 
È cantata con accompagnamento essenziale, ed è di una violenza, di un dolore, da mozzare il fiato”.

SIDUN

Testo e traduzione

Sidun
U mæ ninin u mæ
u mæ
lerfe grasse au su
d’amë d’amë

tûmù duçe benignu
de teu muaè
spremmûu ‘nta maccaia
de stæ de stæ

e oua grûmmu de sangue ouëge
e denti de laete
e i euggi di surdatti chen arraggë
cu’a scciûmma a a bucca cacciuéi de bæ

a scurrï a gente cumme selvaggin-a
finch’u sangue sarvaegu nu gh’à smurtau a qué
e doppu u feru in gua i feri d’ä prixún
e ‘nte ferie a semensa velenusa d’ä depurtaziún

perché de nostru da a cianûa a u meü
nu peua ciû cresce aerbu ni spica ni figgeü
ciao mæ ‘nin l’ereditæ
l’è ascusa

‘nte sta çittæ
ch’a brûxa ch’a brûxa
inta seia che chin-a
e in stu gran ciaeu de feugu
pe a teu morte piccin-a

Sidone
Il mio bambino il mio
il mio
labbra grasse al sole
di miele di miele

Tumore dolce benigno
di tua madre
spremuto nell’afa umida
dell’estate dell’estate

E ora grumo di sangue orecchie
e denti di latte
e gli occhi dei soldati cani arrabbiati
con la schiuma alla bocca cacciatori di agnelli

A inseguire la gente come selvaggina
finché il sangue selvatico non gli ha spento la voglia
e dopo il ferro in gola i ferri della prigione
e nelle ferite il seme velenoso della deportazione

Perché di nostro dalla pianura al molo
non possa più crescere albero né spiga né figlio
ciao bambino mio l’eredità
è nascosta

In questa città
che brucia che brucia
nella sera che scende
e in questa grande luce di fuoco
per la tua piccola morte

“Alla fine il viaggio si ricollega idealmente, come fosse un controcampo, con la partenza all’inizio: il marittimo che parte in ‘Da A Me Riva’ vede il fazzoletto bianco della moglie che lo saluta dal molo in controluce, rimira il piccolo corredo da navigazione nel baule, ‘tre camicie di velluto, due coperte un mandolino e un calamaio di legno duro/ e in una berretta nera la tua foto da ragazza per poter ancora baciare Genova/ sulla tua bocca in naftalina’. Si riparte”. …

DA A ME RIVA

Testo e traduzione

 D’ä mæ riva
sulu u teu mandillu ciaèu
d’ä mæ riva
‘nta mæ vitta

u teu fatturisu amàu
‘nta mæ vitta
ti me perdunié u magún
ma te pensu cuntru su

e u so ben t’ammii u mä
‘n pò ciû au largu du dulú
e sun chi affacciòu
a ‘stu bàule da mainä

e sun chi a miä
tréi camixe de vellûu
dui cuverte u mandurlin
e ‘n cämà de legnu dûu

e ‘nte ‘na beretta neigra
a teu fotu da fantinn-a
pe puèi baxâ ancún Zena
‘nscià teu bucca in naftalin-a

Dalla mia riva
solo il tuo fazzoletto chiaro
dalla mia riva
nella mia vita

il tuo sorriso amaro
nella mia vita
mi perdonerai il magone
ma ti penso contro sole

e so bene stai guardando il mare
un po’ più al largo del dolore
e son qui affacciato
a questo baule da marinaio

e son qui a guardare
tre camicie di velluto
due coperte e il mandolino
e un calamaio di legno duro

E in una berretta nera
la tua foto da ragazza
per poter baciare ancora Genova
sulla tua bocca in naftalina

“Musicalmente, una meraviglia assoluta, un capolavoro ante-litteram di quella world music che stavano esplorando in quegli anni David Byrne e Brian Eno, Peter Gabriel e David Bowie”. 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.